
Nuovo esito positivo per la certificazione dei processi del Comune, che nei giorni scorsi ha sostenuto l’annuale visita ispettiva finalizzata alla verifica, da parte dell’ente certificatore accreditato, del mantenimento della conformità del proprio sistema di gestione per la qualità ai requisiti della norma di riferimento ISO 9001.
“La verifica, condotta a campione in diversi servizi comunali, - ha fatto sapere Guido Pedroni assessore alla Qualità - ha permesso di rilevare un “buon stato di salute” del sistema; il valutatore ha quindi potuto riscontrare ancora una volta come i requisiti e i principi della norma facciano ormai parte delle consolidate procedure della macchina comunale. Procedure – ha aggiunto l’assessore - che a loro volta si adattano e si evolvono per migliorare i servizi e il livello di soddisfazione dell’utente-cittadino, nell’ottica del miglioramento continuo che è alla base della norma”. Comune promosso quindi: “l’ufficialità è in arrivo, ma possiamo già sbilanciarci – ha proseguito con soddisfazione il sindaco Adriano Alessandrini. “Sono particolarmente fiero – ha tenuto a sottolineare il primo cittadino - dei commenti dell’ispettore incaricato, che ha trascorso diversi giorni a stretto contatto con la struttura e coloro che vi lavorano, riscontrando una diffusa attenzione ai risultati e alla qualità delle attività svolte quotidianamente. E respirando un clima di attaccamento e di appartenenza, nonché di attenzione e profondo senso del dovere nei confronti della cittadinanza, destinataria di ogni azione intrapresa”. Il momento di verifica ha costituito un’occasione di confronto per mettere in luce buone pratiche e far emergere ulteriori aree di miglioramento, nella consapevolezza che ogni visita ispettiva rappresenta il punto di partenza per rivedere e perfezionare il sistema di gestione con l’intento di renderlo più efficiente ed efficace nel perseguire i principi della qualità e soprattutto di avvicinare il Comune al cittadino. “Non dimentichiamo che il nostro obiettivo – ha precisato Alessandrini - è soddisfare pienamente la comunità, partendo dalla lettura e dall’interpretazione di bisogni ed esigenze e mirando alla varietà e qualità dei servizi resi”. “Il certificato in sè – ha concluso il sindaco - è il riconoscimento dell’impegno dell’Amministrazione e soprattutto di coloro che in prima persona vi lavorano per rivedere attività e modalità di erogazione dei servizi in un percorso di crescita e innovazione generali: non una conquista definitiva, ma un insieme di stimoli e spunti da cui ricominciare in un nuovo cammino che punta all’eccellenza”.