
La cucina bergamasca è forse quella maggiormente trascurata dai consueti ricettari o libri di cucina gastronomica. Eppure non mancano, nel suo repertorio, piatti prelibati che nulla hanno da invidiare alle altre tradizioni. La posizione della bergamasca, infatti, vicina alla Svizzera ma allo stesso tempo, al Veneto, ha fatto si che i propri piatti subissero delle forti influenze “straniere” ma, nonostante ciò, l’ha resa unica nel suo genere.
Pur essendo una terra povera, che metteva a disposizione dei bergamaschi solo gli elementi elementari della propria terra, l’inventiva dei cuochi locali, nel corso degli anni, ha permesso di legare al luogo piatti semplici ma allo stesso tempo saporiti. Delizie tipicamente orobiche sono i "casonsei", grossi ravioli di mollica di pane, salsiccia e grana, conditi con burro fuso, la celeberrima "polenta e osei", nonchè la polenta taragna. Tra i pesci, vengono cucinati con particolare cura trote e carpioni, sardine alla griglia, alborelle o "aole" fritte o "in saor". Mentre tra i dolci, la specialità più conosciuta è senz'altro la polenta e uccelli, una cupola di pan di Spagna ricoperta da zucchero glassato e farina di mais e sormontata da minuscoli uccelletti di cioccolata. Proprio per recuperare gli antichi sapori della cucina bergamasca, il ristorante Le Terrazze di Ubiale Clanezzo(Bg) lancia una simpatica iniziativa:per tutti coloro che si iscriveranno alla newsletter dal sito web www.leterrazzeristorante.it, sarà possibile ricevere, ogni mese, comodamente sulla propria mail, le ricette della tradizione bergamasca. Le Terrazze, dunque, oltre che a continuare a deliziare i propri clienti con ricette gustose e succulente, fanno un grosso regalo alle cuoche di tutta Italia.
Ufficio Stampa Rio Tago
Via Quarenghi 29 Bergamo
0358031784