home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
TURISMO - VISITE GUIDATE
TURISMO - FESTE E SAGRE
TURISMO - FIERE E MERCATI
Precedente  Successivo
 
22/03/2016Mucho Gusto
 
Strada delle Abbazie
 
IL MEC SI SDOPPIA: PASQUA E PASQUETTA CON LA CULTURA DEL GUSTO PAVESE A CERTOSA DI PAVIA E MORIMONDO
 
Cultura del gusto pavese in festa
 
A Pasquetta il Mercatino Enogastronomico della Certosa, con il suo ricco catalogo di sapori del triangolo del gusto dell'Oltrepò, del Pavese e della Lomellina, si fa in due. Si sdoppia infatti la vetrina di eccellenze enogastronomiche di questa zona ad alta intensità golosa, stesa tra le province di Pavia, Alessandria, Milano e Piacenza: domenica 27 e lunedì 28 Marzo l'appuntamento è a Certosa di Pavia mentre lunedì 28 Marzo il MEC sarà presente con il suo ricco catalogo di eccellenze enogastronomiche anche a Morimondo, nella suggestiva Corte dei Cistercensi, altro gioiello dell'arte lombarda.
Un'occasione che permette a foodies e turisti enogastronomici di coniugare la passione per il buon cibo a quella per l'arte e la cultura, alla scoperta e alla riscoperta di luoghi a volte sottovalutati proprio perché vicini e sempre a portata di mano quali la Certosa di Pavia, gioiello dell'architettura religiosa lombarda eretto per volere di Gian Galeazzo Visconti a partire dalla fine del ‘300, e l'Abbazia Romanica di Morimondo, ad una trentina di chilometri da Milano.
Per il Lunedì dell'Angelo, a partire dalle 9 del mattino (e fino alle ore 18) gli espositori e i produttori rigorosamente a filiera corta animeranno lo spazio verde antistante il monastero cistercense a Certosa di Pavia (sulla direttrice Milano-Pavia) e contemporaneamente la Corte vicina all'Abbazia di Morimondo. Buone forchette in trasferta potranno soddisfare curiosità e palato incontrando i produttori e degustando tutto il meglio della produzione enogastronomica del Pavese, della Lomellina, dell'Oltrepò e dell'Alessandrino.

Turisti, enogastronauti, curiosi e foodies potranno inoltre trovare il meglio della cultura del gusto della ricca food valley pavese distesa tra le province di Milano, Piacenza e Alessandria: il Varzi DOP (prodotto con l'utilizzo del filetto che è la parte più pregiata del maiale), il salame d'oca di Mortara IGP, pregiata produzione lomellina; offelle e altre dolci tipici, vini dell'Oltrepò, il riso, i formaggi delle valli piemontesi, i prodotti agricoli e ittici del Consorzio Parco del Ticino, lo zafferano dell'Oltrepò pavese, le mostarde, l'olio e le olive taggiasche, le nocciole del Piemonte, il miele, pane integrale e ai cereali, con olive o noci. Questi sono solo alcuni dei prodotti del ricco e gustoso catalogo del farmers' market della Certosa che in occasione delle tanto attese feste di Pasqua avrà il dono dell'ubiquità.


MEC - Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia

Via del Monumento, Certosa di Pavia (Pv)
27 e 28 Marzo 2016
Dalle 9 alle 18

Corte dei Cistercensi, Morimondo (Mi)
28 Marzo 2016
Dalle 9 alle 18
Info: 347 7264448
www.agenziareclam.it




La Certosa di Pavia è uno dei monasteri più celebri e frequentati d'Italia. Dichiarata monumento nazionale italiano nel 1866 diventando così proprietà del Regno d'italia, la Certosa di Pavia fu eretta a partire dal 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti come sacello funebre della famiglia; il monastero fu ultimato nel 1452 e la chiesa nel 1473. La facciata venne realizzata successivamente dai fratelli Mantegazza e da Giovanni Antonio Amadeo (la parte inferiore) e da Lombardo nel XVI secolo (la parte superiore). Situato a 8 km da Pavia e ad una trentina da Milano, sulla statale che unisce le due città, la Certosa di Pavia è facilmente e rapidamente raggiungibile in auto, in treno da Milano con comodi treni Regionali (uno ogni ora) ma anche in bicicletta, magari seguendo il cammino di Sant'Agostino (punto di partenza una delle fermate della linea 2 della metropolitana, Porta Genova, Romolo o Abbiategrasso, http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/15-milano-pavia-lungo-il-naviglio-pavese).

L'Abbazia di Morimondo fu fondata nel 1136 dai cistercensi provenienti dal monastero francese di Morimond, i quali, trapiantati in Lombardia, conservarono il nome della loro abbazia madre (da "mora", parola della bassa latinità = palude). La basilica, sorta in periodo successivo alla costruzione del monastero (dal 1182), rispecchia il disegno delle chiese cistercensi voluto da S. Bernardo: grandiose e solenni in contrasto con l'austerità e la povertà della vita dei monaci, cui è attribuito il merito di aver intrapreso l'opera di bonifica e valorizzazione agricola del territorio. L'esterno in mattoni è in stile gotico francese con elementi romanico-lombardi. La facciata presenta un taglio a capanna; il portale è preceduto da un pronao (porticato posto davanti alla chiesa) aggiunto nel 1736. Un rosone centrale, bifore, aperture cieche e altre a cielo aperto definiscono la parte superiore, coronata da una fila di archetti. Raggiungere Morimondo è piuttosto semplice, basta seguire il corso del Naviglio Grande in direzione Vigevano. Giunti nel centro abitato di Abbiategrasso si svolta verso Sud e si cominciano a seguire le indicazioni per Morimondo. Lungo il Naviglio esiste anche una ciclovia che vi permette di giungere a destinazione percorrendo strade prevalentemente ciclabili, una pedalata bella lunga ma adatta a tutti.
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



EVENTI


agenda eventi

31
marzo
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login