home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon

mercoledì, 13 aprile 2011

13/04/2011 I CORSI DEL MONASTERO: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA': 1° CORSO “APPUNTI SUL MONASTERO”

Tipo eventoArte e Cultura - Eventi Culturali

 

 

DESCRIZIONE MANIFESTAZIONE

 

I CORSI DEL MONASTERO: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA': 1° CORSO “APPUNTI SUL MONASTERO”

Il primo ciclo sarà dedicato proprio al nostro Monastero. Conoscere, apprezzare, salvaguardare il patrimonio storico-culturale è una delle direttrici di uno sviluppo sostenibile, sia perché è più sostenibile riutilizzare il patrimonio esistente che consumare altro verde, sia perché tale patrimonio è il fondamento dell'identità, una distintivo che fa conoscere e rispettare l'Italia nel mondo, una risorsa economica di grande potenzialità. E il Monastero, grazie alla sua ristrutturazione e gestione pubblica, è certamente un elemento importante del patrimonio storico-culturale.

Gli antichi monasteri erano, tra l'altro, importanti centri di cultura. Diversamente da certi tromboni odierni, secondo i quali la cultura è robaccia su cui sputare, quei venerandi abati e i loro monaci attribuivano alla cultura un valore sacrale. Coltivarono la musica e l'arte. Profusero incalcolabili energie nel cercare e conservare i libri dell'antichità greco-romana e della contemporaneità araba e cristiana, compresi quelli che, più tardi, gente meno avveduta condannò come pericolosi e peccaminosi. Ospitarono gli studenti e i maestri che si spostavano da una università all'altra dell'Europa. Fondarono scuole. E così favorirono la circolazione delle conoscenze e delle idee, la riflessione e la ricerca, la passione per la bellezza e la verità. Perché sapevano che, senza ciò, senza cultura, non ci può essere società, umanità, vivibilità, futuro. E in effetti, anche grazie a loro, l'Europa superò la crisi, la disgregazione, l'emarginazione in cui era precipitata con la caduta dell'Impero romano e divenne il continente più dinamico del mondo.

L'ex-Monastero benedettino-cluniacense di San Pietro in Lamosa, a Provaglio d'Iseo, che appartenne a quella catena di monasteri, intende attualizzare la loro (e propria) originaria funzione culturale, attraverso la promozione di “corsi” atti a diffondere e a discutere conoscenze, competenze, esperienze, punti di vista, idee, valori. Per la precisione, quelli che, in questa fase di crisi generale del mondo, possono aiutarci ad affrontarla in modo creativo e innovativo, in direzione di uno sviluppo sostenibile, l'unico sviluppo che sembra in grado di salvare il mondo e rendere più vivibile la vita.

 

 

 

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

 

 

 



ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



EVENTI


agenda eventi

03
aprile
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login