
Un grande mercato enogastronomico con tante specialità tipiche del territorio e prelibatezze in trasferta… Lunedì 8 Dicembre a Garlasco, piazza della Repubblica si trasformerà nella destinazione giusta per tutti i palati raffinati e curiosi, foodies, enoturisti e per tutti coloro che hanno scelto per il Natale in arrivo di regalare le eccellenze enogastronomiche del nostro paese. Sapori di Natale è una manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Garlasco in collaborazione con il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia, vetrina del gusto che porta in tournée tutto il meglio della produzione agricola pavese, lomellina e dell'Oltrepò, con gustose eccezioni dal vicino Monferrato e da altre parti d'Italia.
Un'occasione per conoscere e degustare le eccellenze food&wine ed incontrare gli imprenditori del gusto e le loro storie.
Gli organizzatori hanno previsto per tutti coloro che parteciperanno dolcezze al cioccolato (tra cui crépes e zucchero filato) e vin brulé.
Tra le prelibatezze in assaggio salame e paté d'oca, salame di Varzi, formaggi dell'Alessandrino, arance di Sicilia, vini DOC dell'Oltrepo e del confinante Monferrato. Senza dimenticare pasta fresca e riso del Pavese, miele, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona, succhi di frutta e passate di pomodoro, conserve, birre artigianali, marmellate e confetture da degustare a colazione e a merenda, ma anche con i formaggi tipici del territorio, grappe, digestivi, liquori e creme per torte e gelati.
Garlasco si trova nel cuore della Lomellina, a circa 50 chilometri da Milano. Tra una degustazione e l'altra foodies ed enogastronauti avranno la possibilità di visitare questa cittadina di circa 10mila abitanti, nota per il Santuario della Bozzola ma anche per il teatro Martinetti (costruito presumibilmente intorno al 1830 come teatro sociale, la facciata presenta vari motivi classici di architettura rinascimentale. Re-inaugurato nel 2006 dopo varie traversie e vicende avverse, è ora aperto al pubblico ed al suo interno la tradizione imitativa ottocentesca ha fatto sì che l'interno ricordi, molto più in piccolo, il teatro alla Scala di Milano), il Castello (di origine medievale, ne resta ora solo il torrione posto alle spalle della piazza (anch'esso commistione di stili diversi), oltre ad alcuni resti delle fondazioni ed una piccola torre), la Chiesa secentesca di San Rocco (dietro a Piazza della Repubblica) e la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, situata proprio in piazza della Repubblica).
Mercatino Enogastronomico della Certosa
8 Dicembre 2014
Dalle 10 alle 19
Garlasco (Pv)
Piazza della Repubblica
Ingresso libero