“Cattiva maestra televisione?”
Quando nel 1994 il filosofo Karl Popper scrisse "Cattiva maestra televisione" non aveva ancora visto né Il Grande Fratello, né le risse della domenica pomeriggio davanti alle telecamere e neppure i servizi sulle "gite dell'orrore" ad Avetrana. Eppure aveva già intuito come i programmi trasmessi sul piccolo schermo avessero un influsso fortissimo sul comportamento delle persone, soprattutto dei più piccoli, che guarda(va)no alla televisione proprio come a una maestra d'asilo. Una maestra capace di raggiungere migliaia di utenti in un colpo solo.
"La tv sta diventando così potente da essere difficilmente governabile" - può essere così sintetizzata una delle principali affermazioni contenute nel saggio popperiano.
Viaggio Intorno al Terzo Millennio prova a verificare se le cose stanno andando ancora in questa direzione attraverso una serie di incontri dedicati al tema dell'informazione e dei media, in particolare di quello televisivo.
Il primo appuntamento è per martedì 18 gennaio, alle ore 21 a Meda, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del comune brianzolo. Interverranno Giulio Sensi, che per Altreconomia ha appena pubblicato Informazione. Istruzioni per l'uso. Vademecum per un consumo responsabile di televisioni, giornali, radio, web in Italia e che proverà a mettere in mostra i meccanismi che portano a una corretta o scorretta informazione nel nostro Paese. L'orizzonte geografico si allargherà con Paolo Braga, docente di semiotica all'Università Cattolica, che svelerà i trucchi di uno dei prodotti televisivi che più influenzano l'immaginario mondiale, cioè le serie televisive, soprattutto quelle made in USA. Modererà il dibattito Alessandro Milani, giornalista e caporedattore della rivista online Dialoghi.info.
L'incontro avverrà nella cornice della mostra La storia d'Italia in prima pagina (allestita dall'Emeroteca Italiana di Meda) la quale, nell'ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia, esporrà oltre un centinaio di quotidiani originali dal 1861 al 2011.
Insomma, uno sguardo al passato, uno al presente, e uno come sempre al futuro per il nuovo Viaggio Intorno al Terzo Millennio coordinato dalla ONG ICEI.
ICEI
ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale) è un’associazione senza fini di lucro impegnata nella solidarietà internazionale, nella cooperazione allo sviluppo, nella ricerca e formazione. È stato fondato nel 1977, per svolgere attività di ricerca e formazione sulle problematiche Est- Ovest e successivamente Nord-Sud, sulle quali è diventato per Milano sede riconosciuta di informazione e dibattito.
Da allora ICEI svolge sul territorio locale e nazionale un’attività di sensibilizzazione ad ampio raggio sulle tematiche internazionali (l’incontro tra culture diverse, i rapporti internazionali, lo sfruttamento delle risorse, i mercati internazionali, la questione ambientale, la questione del debito, i rapporti tra etica ed economia, la condizione delle donne, la globalizzazione, ecc.).
Dal 1991 ICEI promuove anche progetti di cooperazione allo sviluppo nel Sud del mondo, concentrando ricerca e interventi prevalentemente lungo tre specifici filoni tematici: il turismo responsabile, l’agricoltura biologica e l’appoggio alle piccole e medie imprese, individuati come strumenti di lotta alla povertà e di sviluppo locale, e come ambiti che rappresentano una opportunità ancora praticabile per affrontare le contraddizioni del rapporto Nord-Sud.
VIATM – Viaggio Intorno al Terzo Millennio
"Viaggio intorno al terzo millennio" è il ciclo di incontri mensili sulle problematiche internazionali, promosso da ICEI a Milano, Brescia, Meda e in altri centri della Lombardia sin dal 1998.
La formula di questa iniziativa di informazione è unica: è il pubblico a scegliere gli argomenti da trattare nel corso dell'anno. Il metodo partecipativo consente anche di costruire gli incontri sul desiderio degli spettatori e delle spettatrici, che costruiscono così un'iniziativa a loro misura. Gli incontri sono, infatti, integrati da interventi teatrali, musica dal vivo, letture, proiezioni di filmati e arricchito da un’ampia e articolata documentazione che comprende sintesi delle relazioni, bibliografie, sitografie, filmografie e rassegne stampa.