Forza Bambini…rifiutiamo!
Teatro interAttivo per la sensibilizzazione,
l'educazione alla raccolta differenziata e al riciclo creativo
“Forza Bambini ... Rifiutiamo!” è il titolo dell'evento emotivo-espressivo che Andrea Longhi, in arte Messer Gatto proporrà agli alunni della Scuola Europa di Viale Majno 39, martedì 3 giugno in una giornata “full immersion” che si concluderà la sera, alle ore 20.45 presso il teatro della Scuola. E' prevista la messa in scena dello spettacolo, allestito dagli alunni, con il supporto dei docenti e con il coinvolgimento attivo dei genitori.
Il laboratorio-spettacolo è stato rappresentato in oltre 60 repliche nelle scuole del Piemonte e della Lombardia. e per le sue caratteristiche organizzative e rappresentative è unico nel suo genere. Ateliers creativi con uno spettacolo adrenalinico di forte coinvolgimento prendono forma nell'arco di una sola giornata e riescono (non si sa quale sia la formula) a portare risultati davvero sorprendenti!
“In realtà i bambini sono la nostra più grande risorsa e dare loro modo di incontrarsi, di esprimersi, di confrontarsi e di imparare divertendosi, è sicuramente un investimento serio ed importante. Coinvolgerli in progetti che li vedano attivi e protagonisti è motivo di stimolo e di crescita”.
Da queste convinzioni nasce questo progetto che intende valorizzare il territorio e nello stesso tempo educare con consapevolezza le generazioni dei più piccoli ai valori eco-ambientali, stimolandone l'apprendimento attraverso canali ludici, manipolativi, teatrali e musicali.
L'approccio a un canovaccio-copione, renderà i bambini autonomi e liberi di agire in scena, condotti con maestrìa da Messer Gatto e dai suoi assistenti fantastici.
L'aspetto più importante e la componente più significativa del progetto sono l'educazione alla salvaguardia dell'ambiente, che, con l'educazione diventa “Educambente”.
E'certo che per ottenere il massimo risultato favorevole da questo punto di vista occorre instaurare un rapporto totalmente sinergico tra Arte ( veicolo ) e Natura-Ambiente.
Attraverso la narrazione e la drammatizzazione i bambini prendono coscienza di aspetti riguardanti problematiche rilevanti dell'attuale ecosistema mondiale quali: l'inquinamento della Terra, la mancanza dell'Acqua, il deforestamento smisurato e molti altri.
La natura detta delle regole alle quali ogni essere vivente deve sottostare senza dimenticare che la stessa è un capitale di inestimabile valore e non una rendita.
Lo spettacolo si rivolge ai genitori dei bambini della scuola ma si apre anche al territorio, invitando chiunque voglia condividere un progetto educativo con proposte sperimentali e innovative.
L'ingresso è gratuito e aperto a tutti, nel rispetto dei posti disponibili.
Ufficio Stampa Scuola Europa
Mauro Caldera – maurocalderapress@gmail.com - 3478289962
|