
Martedì 14 dicembre alle ore 10,30 al Museo Archeologico (ex chiesa di San Lorenzo) sarà presentato il nuovo percorso di visita dedicato ai non vedenti e agli ipovedenti, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici e con l'Istituto dei ciechi di Milano.
Riproduzioni tridimensionali degli oggetti esposti nel museo, pannelli raffiguranti a rilievo la sagoma di alcuni reperti, con le relative didascalie in braille, costituiscono il percorso realizzato che permette di comprendere gli oggetti esposti e il loro significato. Di godere, insomma, della bellezza raccolta ed esposta nel museo archeologico.
Per rendere ancora più facile la visita, inoltre, è stato realizzato un fascicolo con riproduzioni a rilievo e testi in braille che i visitatori potranno ritirare e leggere lungo il percorso.
L'iniziativa è stata resa possibile grazie alle offerte raccolte con la distribuzione del calendario "/Amoenissimis aedificiis/. La /domus/ di piazza Marconi", pubblicato nel 2009 (studio Pi-tre, Cremona).
Essa è parte di una strategia messa in atto da alcuni anni dal Sistema Museale cittadino, finalizzata a rendere fruibili le raccolte a tutte le categorie di pubblico, nelle diverse fasce di età, provenienza e condizione.
In particolare, il supporto alla visita del Museo Archeologico si pone nella scia di quelli già realizzati presso il Museo Stradivariano, dedicati al pubblico dei non vedenti e ipovedenti e a quello dei sordi.