
Piancogno (BS), 12 aprile 2013 – Si avvicina ormai la 22ª edizione della tradizionale Fiera dei Fiori, un'importante iniziativa promossa e organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune e con l'Associazione Commercianti e Artigiani. Un evento per festeggiare l'arrivo della primavera tra gli espositori di florovivaistica, artigianato e prodotti tipici, ricco di tanto divertimento per tutte le età.
Quest'anno si è deciso di prolungare di un giorno la fiera rispetto alle edizioni precedenti. L'inaugurazione ufficiale è prevista per le ore 15:00 del 25 aprile in Piazza del Municipio e in seguito verrà offerto un rinfresco per tutti. Fino a domenica 28, i visitatori, la popolazione locale e i commercianti saranno coinvolti in un ricco programma di manifestazioni che si estenderanno dal centro di Piamborno dalla mattina alla sera. “Siamo coscienti che ogni anno abbiamo il dovere di far crescere una delle manifestazioni più importanti della Valle Camonica, ma sappiamo pure che il nostro impegno e le nostre idee produrranno una nuova edizione carica di eventi, curiosità ed emozioni”, ha affermato Francesco Sangallo, presidente in carica della Pro Loco.
Visto il successo dello scorso anno, anche per il 2013 verrà riproposto l'allargamento della fiera all'interno della Contrada dei Broli, una delle più antiche e tradizionali del paese, grazie alla collaborazione e al coinvolgimento dei residenti. Durante i quattro giorni della manifestazione sarà possibile immergersi nell'atmosfera del passato attraverso i laboratori didattici che propongono la lavorazione del fimo, il pirografo su legno e la realizzazione di fiori in cotone, oltre la degustazione dei prodotti gastronomici tipici, le serate musicali animate dagli artisti locali e un reportage sulla Battaglia di El Alamenin (Egitto).
In occasione del 50º anniversario della fondazione del Comune di Piancogno, la Pro Loco e l'amministrazione comunale hanno ideato un'iniziativa popolare rivolta agli alunni della scuola primaria di Piancogno e dalle relative famiglie. Si chiama “La custodia dei pensieri”, un contenitore con le testimonianze e i ricordi degli studenti che verrà interrato presso la sede del Municipio durante il giorno di chiusura della Fiera dei Fiori, il 28 aprile, per essere riaperto tra 50 anni, in ricorrenza ai festeggiamenti del centenario. Nel luogo dell'interramento sarà posto un monumento a memoria, costruito in pietra simona.
Gli abitanti di Piamborno potranno partecipare al concorso per il miglior balcone o finestra allestiti nella maniera più originale; il tema proposto ovviamente è quello floreale, in sintonia con la fiera; durante la premiazione verrà consegnata una targa commemorativa della manifestazione e le fotografie della composizione verranno incluse nel libretto del prossimo anno. I balconi e le finestre saranno fotografati per poi essere valutati e votati da una giuria.
Per i più piccoli tanti intrattenimenti garantiranno il divertimento: il battesimo della sella, a cura del Centro Ippico “I Salici”, giochi gonfiabili in piazza mercato, il laboratorio didattico con l'asino nella Contrada dei Broli e per finire, l'immancabile presenza di Nino, il simpatico trenino azzurro che collega la Fiera dei Fiori da Piamborno a Cogno.
XXII Fiera dei Fiori
Data: 25-26-27 e 28 aprile 2013
Luogo: Piamborno di Piancogno (BS)
Inaugurazione: 25 aprile alle ore 15:00 in Piazza del Municipio
Organizzatori: Pro Loco, Comune e l'Associazione Commercianti e Artigiani di Piancogno (BS)
Presidente Pro Loco: Francesco Sangalli
Contatti:
Piazza Alpini, 29 – 25052 Piancogno (BS)
Cell.: 349 1160160
Fax: 0364 1950116
prolocopiancogno@gmail.com
www. prolocopiancogno.altervista.org