Nell'ambito del progetto Cittadini del Sapere, finanziato da Fondazione Cariplo, a cui partecipano le cooperative Co.librì, Tempolibero e Accoglienza migranti di Brescia, i sistemi bibliotecari Brescia-Est, Sud-Ovest bresciano e Nord-Est e le biblioteche di Castenedolo, Rovato, Vobarno, è stato organizzato un concorso, chiamato Bibliorama. Il concorso prevede la stesura di un progetto nel quale i giovani coinvolti possano esprime le loro idee per una biblioteca del futuro più vicina alle loro esigenze e ai loro bisogni. Scopo del concorso, come dell'intero progetto, è quello di favorire la coesione sociale in biblioteca. I ragazzi hanno lavorato per circa un anno nelle diverse biblioteche, progettando e creando numerosi contenuti, tutti consultabili all'indirizzo http://www.cittadinidelsapere.info/ Sono stati prodotti calendari tematici, libri pop-up, brochure e videoguide in lingua promozionali dei servizi, recensioni a libri e film. Questi materiali e contenuti sono facilmente replicabili e utilizzabili come modelli per iniziative simili. La conclusione del progetto Cittadini del sapere è il concorso Bibliorama. Ai vincitori verrà assegnato un premio di 1.000 € da spendere, in accordo con la biblioteca, per l'acquisto di materiali e documenti utili alla realizzazione della proposta dei ragazzi. Una commissione giudicante composta da operatori di biblioteca e di servizi sociali ha stabilito che il gruppo vincitore è quello dei ragazzi di Vobarno con le seguenti motivazioni: "Il progetto è sostenuto da un’idea originale e creativa (l’uso e la conoscenza del vinile) e da una presentazione chiara e coerente; ben contestualizzato, prevede un coinvolgimento attivo dei ragazzi e permette la valorizzazione e l’arricchimento del patrimonio musicale e degli spazi della biblioteca." Facendo i complimenti ai ragazzi di Vobarno, ringraziamo anche i gruppi di Castenedolo e Rovato che hanno presentato comunque dei progetti interessanti e innovativi.
|