
Si è svolta venerdì 11 maggio 2012, alle ore 10:30 presso la Sala consiliare del Comune di Lovere, la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa “Lovere ARTS” e delle nuove modalità di accesso alla Zona a Traffico Limitato del Centro Storico loverese.
Alla conferenza, coordinata da Giovanni Guizzetti - Sindaco di Lovere, erano presenti: Antonio Cadei, Presidente dell'Istituzione comunale “Agenzia per il Centro Storico”; Marco Bani e Francesca Bertolini, Assessori rispettivamente alla Viabilità e alla Promozione economica del Comune di Lovere; Michele Lorandi, Responsabile dell'Area Polizia locale del Comune di Lovere; Luciano Arrighetti, Presidente della Nuova ProLoco Lovere.
Come spiegato dal Sindaco, l'Amministrazione e l'Istituzione comunale “Agenzia per il Centro Storico” hanno elaborato un progetto triennale, denominato “Borgo Vivo”, con il quale s'intende affrontare e migliorare le molteplici problematiche del borgo antico di Lovere nell'intento di perseguirne la piena vivibilità sia da parte dei residenti che dei turisti.
"Per realizzare ciò - ha continuato Guizzetti - in questi mesi abbiamo approvato interventi e misure in più direzioni per dare risposta e soluzione alle difficoltà di tipo commerciale e viabilistico e alle criticità del decoro urbano della parte antica del nostro paese. Fra queste, oltre al bando per il recupero delle facciate e degli arredi urbani di pregio di privati, ricordo il “Cleaning Day” e il censimento dei locali commerciali sfitti, i cui risultati sono disponibili nella sezione “Borgo Vivo” del sito internet comunale www.lovereeventi.it".
A queste iniziative è seguita la recente adozione del nuovo regolamento di disciplina della Zona a Traffico Limitato (Z.T.L.) per ottimizzare la circolazione dei veicoli nel centro storico loverese.
"Grazie al continuo e proficuo confronto con i referenti degli operatori del borgo - ha sottolineato Bani - è stato possibile aggiornare gli orari di accesso alla ZTL., estendendo di un'ora sia al mattino sia al pomeriggio la possibilità di effettuare le operazioni di carico/scarico merci. Le imprese edili e gli altri soggetti, inoltre, potranno munirsi di autorizzazione temporanea di validità oraria, giornaliera, mensile o annuale, per necessità documentabili legate ad immobili o persone all'interno della ZTL. Tali autorizzazioni potranno essere comunicate all'Ufficio di Polizia Locale dal titolare della ditta o dell'esercizio commerciale anche entro il giorno lavorativo successivo al transito".
Gli elevati costi e i frequenti interventi di manutenzione hanno spinto infine l'Amministrazione comunale a rivedere le modalità di accesso alla ZTL, rimuovendo i pilomat di via Roma in favore di uno strumento già impiegato con successo in altre realtà italiane. Si tratta di un nuovo sistema di rilevazione automatica degli accessi, con lettura del numero di targa del veicolo in transito, che fra le altre cose porterà all'eliminazione dei telecomandi sino ad oggi in funzione.
"Per la messa a regime definitiva della nuova disciplina - ha ricordato Lorandi - è stata prevista una fase transitoria fino al 30 giugno 2012, nella quale saranno ritenute valide le vecchie autorizzazioni ed entro la quale gli interessati dovranno munirsi delle nuove autorizzazioni compilando un apposito modulo disponibile presso il Comando di Polizia Locale e sul sito internet comunale www.comune.lovere.bg.it".
Dal 1 luglio 2012 le vecchie autorizzazioni non saranno più ritenute valide e potranno accedere alla ZTL, evitando le sanzioni, solo coloro che avranno ottenuto la nuova autorizzazione.
Novità per la viabilità, quindi, ma non solo. Da venerdì 18 a domenica 20 maggio 2012, infatti, la cittadina ospiterà la prima edizione di “Lovere ARTS”, percorso di tre manifestazioni espositive annuali nel periodo 2012-2013 tra i fondaci, i porticati, i cortili e gli angoli caratteristici del suo incantevole borgo medievale, annoverato fra i più belli d'Italia.
Si tratta di un'iniziativa promossa dall'Amministrazione, dalle Istituzioni comunali “Agenzia per il Centro Storico” e “Lovere Iniziative”, dalla Nuova ProLoco e dall'As.Ar.Co. Lovere in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti Tadini, la Fondazione Santa Maria in Valvendra, l'Ascom, la Confesercenti, la ConfArtigianato e l'Unione Artigiani di Bergamo.
La fattiva collaborazione con la Scuola di Grafica dell'Accademia “SantaGiulia” di Brescia, inoltre, ha portato alla realizzazione del logo della manifestazione: un volto umano rivisitato in chiave artistica, accompagnato dalla scritta “Lovere ARTS”, acronimo di Arte - Ricerca - Tradizione - Storia, vale a dire le aree tematiche in cui saranno suddivisi i diversi espositori che parteciperanno all'evento.
"Operando in sinergia con tutti gli attori del sistema-paese, in particolar modo con l'Assessorato alla Promozione economica del Comune di Lovere, l'Istituzione “Lovere Iniziative”, la Nuova ProLoco e l'As.Ar.Co. Lovere e le Associazioni loveresi - ha puntualizzato Cadei - è stato possibile organizzare una manifestazione che porterà in esposizione le eccellenze produttive di arti e mestieri, specialmente locali, all'interno di spazi sfitti da molto tempo. Il nostro obiettivo è la creazione a Lovere di un distretto delle arti, che faccia propria l'indicazione europea della crescita intelligente e proponga, insieme alla crescita compatibile e coesiva, il riutilizzo delle piccole metrature commerciali e artigianali del Centro Storico e porti nuova occupazione per i giovani nel settore dei mestieri d'arte".
Nel corso degli appuntamenti di maggio, agosto e dicembre, seguendo un apposito percorso nelle vie del Centro Storico il visitatore sarà guidato alla scoperta e alla rivisitazione delle arti e dei mestieri che hanno caratterizzato la storia di Lovere e dei luoghi d'interesse storico-artistico che l'hanno resa famosa nel contesto lombardo, ma non solo. Si svolgeranno inoltre attività per bambini e famiglie e degustazioni di prodotti tipici.
Come sottolineato da Arrighetti, le iniziative in cartellone per l'appuntamento di maggio sono davvero tante e per tutti i gusti. Nello specifico:
- venerdì 18 maggio: alle ore 15:00 e 17:30 spettacoli circensi itineranti, alle ore 16.00 laboratori per bambini e adulti;
- sabato 19 maggio: alle ore 11:00 laboratori per bambini, alle ore 16:00 laboratorio d'arte emozionale per adulti e spettacolo “Suggestioni Barocche” del Silence Teatro, alle ore 20:30 saggio di danza al teatro Crystal, alle ore 21:00 “Borgo in musica” (live) e alle ore 22:30 spettacolo di fuochi d'artificio sul lago;
- domenica 20 maggio: dalle ore 10:00 alle ore 18:00 possibilità di degustare prodotti tipici locali nei punti appositamente individuati; alle ore 15:00 laboratori per bambini, laboratorio d'arte emozionale per adulti e musica dal vivo; alle ore 16:00 spettacolo itinerante “FigurAzione - Tracce” del Silence Teatro.
Nel corso delle tre giornate saranno inoltre organizzate visite guidate al Santuario delle Sante loveresi, alla Basilica di S. Maria in Valvendra e all'Accademia Tadini.
Per maggiori informazioni sull'evento e per conoscere tutti gli spazi espositivi d'arte e di vendita di artigianato artistico di qualità - ha ricordato Cadei - è possibile contattare l'Ufficio Turistico IAT Alto Sebino ai numeri 035.962178 / 329.6505972 oppure visitare il sito internet comunale www.lovereeventi.it.
In ultimo, ma non meno importante, come evidenziato dall'Assessore Bertolini, nel corso dei prossimi mesi sarà riproposto il bando per il recupero delle facciate e degli arredi urbani di pregio di privati e saranno attivati finanziamenti comunali attraverso bandi per l'avvio di nuove attività commerciali nel Centro Storico e per il sostegno alle attività commerciali e artigianali già esistenti.