
Va in scena venerdì 24 febbraio alle 21.00 nell'auditorium don Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, La Spartizione di Piero Chiara. Dal testo, che è la divertente cronaca dell'avventura di Emerenziano Paronzini, funzionario statale di mezza età che, reduce dalla prima guerra mondiale, decide di prendere moglie, nel 1971 Alberto Lattuada trasse spunto per il film "Venga a prendere il caffè da noi", interpretato da Ugo Tognazzi. Adattamento e regia dello spettacolo sono di Marco Filatori, il progetto teatrale è di Laura Negretti, interpreti sono S. Apuzzo, A. Baito, M. Balsamo, A. Grazioli, F. Maino e L. Negretti. La Spartizione è il terzo appuntamento di Teatar, rassegna teatrale che tocca sette comuni del Nord Ovest milanese con Busto Garolfo nel ruolo di capofila. «Finalmente Busto Garolfo torna a tingersi di arancio Teatar -dichiara l'assessore alla Cultura di Busto Garolfo, Luca Vezzaro-. La seconda stagione si è da subito confermata un grande successo. Venerdí sera metteremo in scena uno spettacolo brillante come la Spartizione di Piero Chiara. Ringrazio la Bcc di Busto Garolfo e la Pellegrini che hanno aiutato il comune a sostenere il nostro impegno ad offrire ai cittadini del buon teatro gratuitamente nel segno della democrazia culturale». La Bcc, già partner di Teatar nella prima stagione, sostiene anche lo spettacolo che andrà in scena il prossimo 30 marzo nell'auditorium don Besana, "Tutte le carte in regola per essere Piero, teatro canzone dedicato al cantautore Piero Ciampi. «L'anno scorso presentando l'iniziativa avevamo parlato di ondata di energia positiva per resistere ai mala tempora che vivevamo -ricorda Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate-, oggi rinnoviamo il nostro impegno per la cultura diffusa, forti del successo incontrato nel 2011. Siamo certi che il teatro, con la capacità di coinvolgimento propria di ogni spettacolo dal vivo, possa contribuire ad arricchire la comunità che vive e lavora su questo territorio». Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è prenotabile sino a giovedì 23 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 al 342 0686430. Il programma della seconda stagione di Teatar è pubblicato sul sito www.teatarweb.org/live.