ARTE E CULTURA - MOSTRE
|  |
| | 19/01/2012 | Comune di Chiari | | | | |
| VENERDÌ 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA CON LE SCUOLE DI CHIARI | | |
| | | |
| 
Con il patrocinio dell’assessorato alle Politiche Giovanili, anche per il 2012 Chiari celebra la ricorrenza della Giornata della Memoria, dal 2000 istituita per il 27 gennaio dal Parlamento italiano in adesione all'iniziativa internazionale per ricordare le vittime dell'Olocausto nell'anniversario del 27 gennaio 1945 con l'ingresso delle truppe sovietiche nel lager polacco di Auschwitz. Organizzata dalle Scuole Medie Morcelli e Toscanini, dalla Scuola Superiore di San Bernardino e dall'ITCG Einaudi, in collaborazione con il Comune ed i gruppi degli Alpini e della Croce Bianca di Chiari, si svolge per il secondo anno la staffetta commemorativa per le vie della città dalle 6.00 alle 18.00 di venerdì 27 gennaio con partenza ed arrivo in piazza Zanardelli, sede di un gazebo e di un punto di ristoro. Ad intervalli di 10 minuti partono in sequenza le varie squadre composte da alunni, insegnanti e genitori che aderiscono volontariamente all’iniziativa. Dalla Scuola Primaria Turla gli alunni di Quarta e Quinta Elementare animano lo stand in Piazzzetta San Marco nella Quadra Cortezzano. Le Scuole Primarie Martiri della Libertà e Pedersoli propongono una mostra aperta con l’esposizione degli elaborati realizzati dagli studenti nei percorsi tematici adeguati alle diverse fasce d’età. Per tutta la giornata di venerdì 27 gennaio in piazza Zanardelli si alternano gli interventi degli alunni dei vari Istituti coordinati, con la partecipazione di docenti e genitori, dagli allievi dell’ITCG Einaudi per sviluppare le testimonianze della Shoah attraverso letture di brani, canti ed esibizioni strumentali sul filo conduttore "Oltre il filo spinato. Dalla ruggine alla vita". "La Scuola Media Toscanini - ha dichiarato il vicepreside, prof. Massimo Merigo - partecipa con convinzione alla staffetta del 27 gennaio con l'adesione volontaria di studenti, insegnanti e genitori. A tutti gli allievi inoltre vengono proposte, dal 23 al 27 gennaio, attività di riflessione e rielaborazione personale per maturare la coscienza collettiva sulla tragedia della Shoh e dei genocidi perpetrati nella storia. In particolare proponiamo ai ragazzi la visione dei film "Senza destino" per le classi terze lunedì 23 gennaio alle 8.45 e "Il pianista" martedì 24 gennaio alle 8.15 per le classi seconde. Giovedì 26 gennaio è in programma alle 8.45 la proiezione de "Il bambino con il pigiama a righe" per le classi di Prima Media B - C e per le Quinte Elementari e alle 14.00 per le classi di Prima Media A - D e le Quinte Elementari. Ogni proiezione viene introdotta e seguita da opportuni stimoli affidati agli insegnanti di Lettere. L'obiettivo è guidare i ragazzi a formulare considerazioni individuali sulla tematica da leggere venerdì 27 gennaio durante la cerimonia che è in programma alla Scuola Toscanini. Alle 12.00 al suono della campanella, ogni docente presente in classe provvede a far indossare in aula ai ragazzi gli indumenti pesanti per uscire all’aperto. Ad un breve colpo di sirena le varie classi in ordine escono dalle aule con l’accompagnamento di una colonna sonora per formare un’unica ed ininterrotta catena. Il corteo esce dall’edificio scolastico sfilando davanti al monumento alla Shoah per portarsi nel campo polivalente adiacente alla palestra dove viene collocata la rete sulla quale ciascun ragazzo deve annodare in segno di speranza il proprio nastro colorato, di circa 25 cm di lunghezza preparato in precedenza. La cerimonia termina con la lettura dei messaggi da parte di un allevo selezionato per ciascuna classe. Al termine tutti gli studenti rientrano nelle aule accompagnati da un sottofondo musicale appropriato". La Giornata della Memoria si conclude alle 20.00 nella chiesa di Santa Maria con la "Meditazione musicale" in concerto sulla tematica per la regia di Achille Platto e la partecipazione delle classi ad indirizzo musicale della Scuola Media Toscanini e l’intervento degli studenti dell’ITCG Einaudi, dell’Istituto Comprensivo Martiri della Libertà, della scuola DanzaStudio e del coro di Voci Bianche della Piccola Accademia di Musica San Bernardino.
| |
| Allegato 1
| | |
|
|
-
04/04 - lorenzo tiezzi comunicazione
4/4 Circo Nero Italia fa ballare Circus beatclub Brescia
-
04/04 - lorenzo tiezzi comunicazione
Circus beatclub - Brescia: 3/4 Rehab, 4/4 Circo Nero Italia e 5/4 Crush
-
05/04 - lorenzo tiezzi comunicazione
Il 5/4 Circo Nero Italia fa sognare Lo Correr de La Marin, ad Alghero
-
05/04 - lorenzo tiezzi comunicazione
05/04 Fatima Hajji fa scatenare Bolgia - Bergamo
-
05/04 - lorenzo tiezzi comunicazione
Costez - Bergamo: il 5/4 si balla con Rudeejay
-
05/04 - lorenzo tiezzi comunicazione
Papeete Club Tour: ad aprile '25 fa scatenare Brescia, Forlì, Perugia, Verona...
-
05/04 - Mucho Gusto
Candy&Chocolate al Villaggio delle Uova - Candy&Chocolate
-
06/04 - Mucho Gusto
Candy&Chocolate al Villaggio delle Uova - Candy&Chocolate
-
12/04 - lorenzo tiezzi comunicazione
12/04 Onlynumbers, Biia, Neverdogs al Bolgia - Bergamo
-
24/04 - lorenzo tiezzi comunicazione
24/04 Guè Worldwide Tour fa scatenare The Desert Arena- Sharm El Sheikh
-
24/04 - leonardji
24/04 Guè fa scatenare The Desert Arena - Sharm El Sheikh
-
24/04 - lorenzo tiezzi comunicazione
The Desert Arena (Sharm) il 24/4 porta sul palco Guè
-
25/04 - lorenzo tiezzi comunicazione
Mitch B., aprile '25 in console tra Roma, Ibiza e Romagna... ed arriva "Masai"
-
25/04 - lorenzo tiezzi comunicazione
Mitch B.: in Finale tra i migliori Resident Dj ai Dance Music Awards
-
22/05 - lorenzo tiezzi comunicazione
Dal buio alla luce: Cajo porta "Redivivo" sul palco, il 22 maggio 2025 all'Hiroshima Mon Amour di Torino
|
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse
LombardiaPress ti consiglia
|
|