L’anno scolastico 2010/2011 si presenta ricco di novità per la Scuola d’Arti e Mestieri Francesco Ricchino, ad iniziare dall’istituzione del nuovo corso di Arte Edile che insegnerà agli studenti il recupero degli immobili degradati, il restauro degli stessi e la realizzazione di opere a nuovo.
Le iscrizioni per il sopra citato corso e per gli altri tenuti presso la scuola (decorazione murale, disegno e pittura, ferro battuto e sbalzo su rame, falegnameria, restauro ligneo, intaglio ligneo e il nuovo corso di arte edile) si aprono sabato 18 e sabato 25 settembre, dalle ore 14 alle 17.30, e domenica 19 e domenica 26 settembre dalle ore 10 alle 12 presso la vecchia sede della Scuola in corso Bonomelli n. 22.
I corsi inizieranno poi sabato 2 ottobre presso il nuovo edificio di via Calca, anche se la nuova Scuola verrà ufficialmente inaugurata il 4 novembre in occasione delle festività patronali di San Carlo, alla presenza del Vescovo e di numerose autorità.
All’interno del nuovo edificio troveranno una collocazione adeguata tutti i corsi istituiti presso la Scuola, nonché un vero e proprio museo di opere in ferro battuto. Le centinaia di opere che troveranno spazio all’interno del museo sono attualmente custodite presso l’Abbazia di Rodengo Saiano. Tali opere verranno adeguatamente catalogate e posizionate all’interno del museo dal cav. Silvio Messo che per anni è stato custode di questo meraviglioso patrimonio artistico.
L’anno scolastico della Ricchino si apre tuttavia con il pensiero di allievi, insegnanti e del consiglio direttivo alla dolorosa e recente scomparsa del il maestro brusafer Silvano Bellini, uno dei maestri e artisti più rappresentativi della Scuola: da oltre 30 anni insegnante del corso di ferro battuto, aveva ricoperto anche la carica di vice presidente della stessa scuola Ricchino. Negli anni ha forgiato con i suoi allievi centinaia di oggetti in ferro battuto, apprezzati in tutto il mondo. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile all’interno della scuola e tra le persone che hanno avuto il piacere di lavorare e condividere con lui la passione per il ferro battuto.
Il difficile compito di sostituire Silvano Bellini alla guida del corso di ferro battuto verrà affidato al suo assistente Lorenzo Agostini, detto Pio, il quale, al fianco di Silvano, in questi ultimi anni ha appreso dallo stesso tutti i segreti dell’arte dei brusafer.
Ricordiamo gli orari per le iscrizioni ai corsi:
sabato 18 e sabato 25 settembre, dalle ore 14 alle 17.30, e domenica 19 e domenica 26 settembre dalle ore 10 alle 12 presso la vecchia sede della Scuola in corso Bonomelli n. 22.
Per ulteriori informazioni:
Tel. 335 8479504 (dalle ore 8 alle 12)
Tel. 333 6767045 (dalle ore 18 alle 20)
|