home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
TURISMO - VINO E SAPORI
TURISMO - FESTE E SAGRE
Precedente  Successivo
 
16/09/2010Proxima
 
ritorna il grande appuntamento di settermbre per lavalorizzazione del vino di Vallecamonica
 
SCIOR DEL TORCOL 2010: NOVITÀ E ATTESA PER LA SAGRA DEL VINO DI VALLECAMONICA
 
eventi, concerti, passeggiate, ma soprattutto degustazioni per celebrare e conoscere il vino camuno
 
Atteso ritorno della manifestazione che, già dalla sua prima edizione, sta raccogliendo consensi e successi.
Infatti, il prossimo 25 e 26 settembre, le cantine del centro storico di Losine, ospiteranno nuovamente i vini camuni, che daranno sfoggio di se' direttamente dalle mani dei produttori: con orgoglio essi potranno presentare il risultato di impegno e cura del vigneto.
“Siamo veramente soddisfatti –afferma Gianluigi Do', Presidente dell'Associazione Al Torcol che promuove ed organizza la manifestazione- In effetti, in questi anni il crescente numero di produttori presenti alla manifestazione ci ha spinto a perseverare nella realizzazione di questo evento molto impegnativo per tutta Losine, che ha una valenza per tutta la Vallecamonica”.
Nel centro storico del piccolo paese camuno, infatti, sono attese migliaia di persone (lo scorso anno se ne erano contate circa 5.000) che, affollando i vicoli e le cantine, potranno degustare i prodotti vitivinicoli e non della Valle.
L'edizione 2010 è portatrice di tante novità: prima tra tutte la “Settimana del Vino di Vallecamonica”. Infatti, nella settimana che precede l'evento, tre appuntamenti attenderanno gli estimatori delle produzioni valligiane.
Il primo “DEGUSTIBUSILTER”, lunedì 20, alle 20,30, presso la Caldera di Losine: una degustazione guidata dei formaggi prodotti dal Consorzio Silter in abbinamento ai vini della Valle Camonica (prenotazioni info@altorcol.it).
“Questa prima serata è il frutto delle preziose sinergie che si devono sviluppare sul territorio. Infatti è stata realizzata in collaborazione con il Consorzio Silter di Vallecamonica, grazie all'interessamento dell'Agr. Alessandro Putelli, persona di riferimento per l'agricoltura camuna –continua Do'-. Credo che queste cooperazioni rappresentino la visione lungimirante di chi ama davvero il territorio e intende valorizzarlo e svilupparlo nella sua complessità, con passione ed amore”.


La seconda serata si terrà, invece, presso l'Azienda Agricola “Scraleca” presso il Lago Moro, martedì 21 alle 21,30 per la presentazione del “GRISO AL CHIARO DI LUNA”. Questo incontro, sotto la luna piena, darà l'opportunità di conoscere il vino bianco IGT prodotto dalla giovane, ma brillante azienda camuna. (info e prenotazioni 3388262085)
Per chiudere in bellezza, venerdì 24 settembre, alle 20,30 presso la Caldere di Losine una degustazione verticale di “Camunnorum”, organizzata dalla Cooperativa “Rocche dei Vignali” (info e prenotazioni 3393698953).
Dalle ore 18,30 del sabato, con l'apertura delle cantine, sarà possibile approfondire la conoscenza con altre produzioni locali, al suono delle tradizionali armonie e canzoni camune in compagnia de “I Cugini di Montagna”. Alle 20,30, per gli amanti del genere rock, un concerto del gruppo “The Sleepers”.
Domenica la Sagra propone l'altra grande novità 2010: la camminata “Vino in Vigna”, passeggiata tra i vigneti con degustazioni di vini e prodotti locali direttamente in campo. Infatti, lungo il percorso da Losine a Cerveno, la cooperativa “Rocche dei Vignali” e le aziende agricole “Terre di Erbanno”, “Vial del Tas”, “I Nadre”, “Rodella”, accoglieranno i partecipanti con una degustazione del vino da loro prodotto accompagnata da prodotti locali (formaggi, ecc.).
All'arrivo, a partire dalle 12,30, uno spiedo allo stand gastronomico arricchirà la manifestazione “gastronomica”.
Dalle 14,00 la riapertura delle cantine e gli spettacoli e i giochi per i bambini vivacizzeranno la sagra che, alle 16,00 sarà piacevolmente animata da un concerto con musica anni 60-70-80 dal gruppo “OASI” e si concluderà alle 18,00 con il Concerto del Coro ANA di Sovere.
“Tanti eventi, concerti, degustazioni, incontri, per polarizzare l'attenzione sul vino camuno che, in questi anni, sta compiendo passi da gigante per qualità, diversificazione e cura –conclude Do'- La nostra Associazione non può che gioirne e rinnovare l'impegno di tutti questi anni per continuare lo sviluppo della vitivinicoltura camuna che tanto ci sta a cuore, poichè rappresenta una parte delle nostre tradizioni, della nostra cultura e, quindi, anche di noi stessi”.


 

Allegato 1
Vai all'evento

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



EVENTI


agenda eventi

05
aprile
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login