
La Scuola Tarra di Busto Garolfo compie 80 anni. Per l'occasione il Gruppo di Ricerca Storica della città ha raccolto un gran numero di testimonianze sulla vita di studenti, docenti e personale scolastico e ha realizzato una mostra e un libro che saranno presentati sabato 19 novembre ore 18.00 alla Scuola Tarra di Busto Garolfo via XXV Aprile, 24. Fotografie, documenti, registri, sussidi didattici e altro materiale d'epoca raccontano quasi un secolo di storia dell'istruzione e dell'educazione a Busto Garolfo, concentrandosi sul periodo che va dai primi del Novecento agli anni Settanta. Commenta Sergio Olmo, presidente del Gruppo di Ricerca Storica di Busto Garolfo: «La mostra e il libro sono frutto del lavoro di oltre un anno, realizzato con la consulenza dello storico e collezionista Dario Rondanini. Siamo partiti dai registri scolastici e da circa 90 foto di classe per ricostruire uno spaccato della nostra storia. Il Comune e la Scuola ci hanno aperto i loro archivi, gli abitanti di Busto Garolfo hanno svuotato i loro cassetti di memorie per noi, e ora presentiamo alla cittadinanza una serie di testimonianze e di storie che dicono molto di come eravamo e di come siamo diventati».
La mostra e il libro "Sui Banchi di Scuola" sono stati realizzati anche grazie al contributo della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, che, continua Olmo «fin da quando si chiamava Cassa Rurale ha dato un grande contributo all'istruzione e all'educazione nel nostro territorio. Basti pensare ai contributi che un tempo destinava agli studenti meritevoli ma bisognosi, su segnalazione dei maestri; e ai tanti sussidi didattici che ha donato alla scuola nel corso degli anni». «Per la nostra Banca essere vicina agli studenti e al mondo dell'istruzione è ed è sempre stato un obiettivo primario» commenta il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate Roberto Scazzosi. «Abbiamo un motto, "Aiutiamoci a crescere", che si sposa perfettamente con la volontà di mettere al primo posto i bisogni della scuola, luogo in cui si forma la società di domani. Non potevamo rinunciare a dare un contributo per la realizzazione di una mostra e di un libro che ripercorrono una parte importantissima della nostra storia». La mostra sarà visitabile Domenica 20 novembre, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00, e dal 21 al 25 novembre, dalle 8.45 alle 10.00.
Durante l'inaugurazione una sala multifunzionale della Scuola Tarra sarà intitolata alla famiglia Guzzi Maino.