
Pittura, aerografia, grafica, fotografia, modellismo da collezione (disegnato da Arttwee e prodotto da Brumm). Una totale libertà di espressione e di tecnica caratterizza la collettiva, realizzata con il contributo di Spazi Possibili. Oltre cinquanta artisti, alcuni noti a livello internazionale, si sono cimentati nella reinterpretazione della 500, che è diventata musa ispiratrice di opere molto diverse tra loro. Alcune raccontano la sua capacità di emozionare, altre rappresentano un ricordo, un desiderio, altre ancora giocano con la sua inconfondibile silhouette.
La mostra, che nel 2012 sarà ospitata in prestigiose sedi di altre città italiane, prevede inoltre una sfilata di Fiat 500 d'epoca all'esterno della location, realizzata in collaborazione con Fiat 500 Club Italia e con il fiduciario di Milano del club, Luigi Parolini. Saranno presenti il presidente fondatore, Domenico Romano, e il vicepresidente del Fiat 500 Club Italia, Alessandro Scarpa.
In più, sarà possibile ammirare una vettura unica: un'auto da corsa con motore Fiat 500 giardiniera, una Formula Monza del 1980 molto elaborata che raggiunge la velocità di 180 km/h, costruita da Sofia Car dei fratelli Sofia.
Ancora un esempio fantasioso, che testimonia l'irresistibile carattere di una piccola auto e del suo grande mondo.
GLI ARTISTI
Akab, Beatrice Alegiani, Emanuele IMPO Alfieri, Andy, Angelo Barile, Thomas Bee, Carmine Bellucci, Thomas Berra, Venanzio Berton, Giovanna Biondi, Stefano Bosis, Valeria Bovo, Stefano Bressani, Gabriele Buratti, Marco Casolino, Marco Castagnetto, Roberto Contini, Dadenes, Nanà Dalla Porta, Marco De Barba, Tommaso De Falco, Chiara Del Vecchio, Pietro Di Lecce, Michele Farè, Bruna Ferrazzini, Alessandro Filardo, Simone Fontana, Mariano Franzetti, GGT, Duty Gorn, Raffaele Iannello, Kadhum, Giovanni Manzoni Piazzalunga, Melissa Marchetti, Simone Massoni, Moma, Stefano Morelli, Alberto Mori, Dana Ondrejovic, Omer TDK, Wang Pan, Pao, Giuseppe Petrilli, Pietro Puccio, Thomas Raimondi, Raptuz, Giovanni Refreshink, Fausto Ricotta, Franz Rotundo, Josè Sala, Marco Santaniello, Sbrokked, Daniele Scarcia Stendardo, Emila Sirakova, Giuditta Solito, Lino Stefani, Stefano Tamburini, Giulio Vesprini, Bios Vincent, Stefano Visora, Yux, Mr.Wany, Fabio Weik, Willow, Akira Zakamoto
In mostra fino al 2 ottobre
Orari visita: da lun. a dom. | dalle 18.00 alle 22.00
Per il pubblico: mob. 333 6532896
Location
Spazio Concept
via Forcella 7, Milano
www.spazioconcept.com
Concept & Promoter: Arttwee
Art Direction & Graphic Support: Giuseppe Iavicoli, Spazi Possibili
Communication & Web: Arttwee
PRESS
Lettera32 Media Relations
info@lettera32.com