
Domenica 6 Marzo torna l’appuntamento con la cultura del gusto e le eccellenze food&wine del pavese alla Certosa di Pavia. Secondo dei 22 appuntamenti della rassegna enogastronomica in cartellone per tutto il 2011.
Turisti, "buone forchette" milanesi in trasferta per il tempo libero, foodies avranno la possibilità di incontrare, degustare e acquistare tutto il meglio dei sapori pavesi presso gli espositori che animeranno lo spazio antistante il monastero cistercense.
Un mercatino che ispira fiducia e famigliarità come il negozio sotto casa d'antan, con la certezza di trovare le eccellenze food&wine del Pavese, dell'Oltrepò e della Lomellina.
Gli espositori presenti (orario 9-18) sono rigorosamente a chilometro zero: partecipano infatti solo produttori della zona di specialità pavesi e oltrepadane quali Salame di Varzi, vini DOC dell'Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, il salame d'oca, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona. Non mancheranno inoltre la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, grappa, liquori, succhi di frutta e la birra artigianale. E’ prevista inoltre la partecipazione di un produttore di formaggio di capra dell’Alessandrino, ai confini con la Val Staffora: prelibatezze casearie quali formaggi freschi, stagionati (tra cui il particolarissimo Montebore: formaggio a forma di torta nuziale che alcuni storici vogliono già protagonista della tavola di nozze di Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza), yogurt di pura capra.
Eccellenze locali a pochi km da casa in un luogo da non perdere. La Certosa è infatti uno dei monasteri più celebri e frequentati d'Italia, situato a 8 km da Pavia sulla statale che unisce Milano a Pavia. La Certosa di Pavia è facilmente e rapidamente raggiungibile anche in treno da Milano con comodi treni Regionali (uno ogni ora). E se le condizioni metereologiche lo consentono anche in bicicletta da Milano, magari seguendo il cammino di Sant'Agostino: una trentina di chilometri da Milano (linea 2 della metropolitana, fermata Romolo o Abbiategrasso, http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/15-milano-pavia-lungo-il-naviglio-pavese).
Dichiarata monumento nazionale italiano nel 1866 diventando così proprietà del Regno d?italia, la Certosa di Pavia fu eretta a partire dal 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti come sacello funebre della famiglia; il monastero fu ultimato nel 1452 e la chiesa nel 1473. La facciata venne realizzata successivamente dai fratelli Mantegazza e da Giovanni Antonio Amadeo (la parte inferiore) e da Lombardo nel XVI secolo (la parte superiore).
Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it