home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
CRONACA E ATTUALITÀ
TURISMO - VINO E SAPORI
Precedente  Successivo
 
14/03/2016diesseci
 
 
VERONELLI DA VITTORIO. VERTICALE D'EMOZIONE: CINQUE ANNATE DE “I SODI DI S. NICCOLÒ”
 
Il terzo incontro della collezione organizzata dal ristorante Da Vittorio e dal Seminario Veronelli sarà dedicato a I Sodi di S. Niccolò, secondo miglior vino italiano nella media dei giudizi espressi dalle principali testate di settore
 
Super Tre Stelle e 95/100 nell'annata 2011 sulla Guida Oro I Vini di Veronelli, secondo miglior vino italiano nella media dei giudizi espressi dalle principali testate di settore italiane e internazionali, Guida Veronelli inclusa: I Sodi di S. Niccolò è un vino amato dagli enofili d'ogni angolo del mondo.

L'etichetta di punta dell'azienda Castellare di Castellina (Castellina in Chianti, Siena) sarà protagonista del terzo appuntamento 2016 con Veronelli da Vittorio, degustazioni d'eccellenza. “Verticale d'emozione: cinque annate de I Sodi di S. Niccolò” è, infatti, il titolo della nuova, preziosa degustazione organizzata dalla famiglia Cerea, ai vertici della ristorazione italiana con Da Vittorio, e dal Seminario Veronelli, associazione per la cultura del vino e degli alimenti.

Cinque le annate proposte, dal 2011 al 2002, secondo la consueta modalità che consentirà agli Ospiti di apprezzarle dapprima attraverso un'approfondita degustazione guidata alla presenza del produttore, poi di goderne appieno grazie all'abbinamento con "Orecchia di elefante alla milanese", la celeberrima cotoletta dei fratelli Chicco e Bobo Cerea.

«I contadini chiamavano "sodi" quella vigna nelle vicinanze dell'antica chiesa di S. Niccolò, perché caratterizzata da un terreno più duro, quindi più adatto a viti che devono essere sempre "fra la vita e la morte" per dare tutto al grappolo» spiega Paolo Panerai, titolare di Castellare di Castellina – noto anche come fondatore e ceo di Class Editori - che di Luigi Veronelli è stato editore, lettore attento e, soprattutto, amico.

Lo stesso Veronelli - dopo averlo incoraggiato nei primi anni Ottanta a esplorare il potenziale qualitativo del sangioveto - non ebbe dubbi nel prescrivergli di battezzare il grande vino ottenuto con il nome della vigna di provenienza. «Luigi fu categorico: devi chiamarlo I Sodi di S. Niccolò» ricorda Panerai «e a questa intuizione dobbiamo parte del nostro successo».

«Coraggio, passione e competenza: questi sono i valori che associo a "I Sodi di S. Niccolò". In quasi quarant'anni di lavoro Castellare di Castellina ha dimostrato al mondo la validità di due vitigni autoctoni italiani. Ospitare presso il nostro ristorante una degustazione verticale di questo grande vino è per noi un piacere e un onore, ed è parte integrante della missione a favore delle eccellenze italiane che la mia Famiglia promuove da due generazioni» - ha commentato Chicco Cerea, chef del ristorante Da Vittorio.

Posti limitati. Per informazioni e prenotazioni: www.seminarioveronelli.com
 


ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



EVENTI


agenda eventi

06
aprile
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login