
Il 2016 si apre con eventi culturali, seminari, workshop di restauro e visite guidate al Museo Archeologico di Milano. Tutti i corsi e le manifestazioni, così come tutti gli ambienti del museo sono visitabili e accessibili anche dalle persone che hanno difficoltà motorie grazie all'installazione di un montascale, situato all'ingresso di via Nirone 7. L'impianto permette di visitare sia la chiesa di San Maurizio che il Museo. La persona potrà muoversi in piena autonomia, usufruire indipendentemente dei servizi igienici e richiedere tutta l'assistenza necessaria.
Da metà gennaio ad aprile il calendario è denso di appuntamenti:
Dal 16 gennaio al 12 marzo, parte il corso amatoriale di restauro tenuto dalla dottoressa Lucia Milazzo, Restauratrice. Spazio alle ricostruzioni e all'approfondimento storico. Fino al 9 aprile nella sala Conferenze di via Nirone 16 (l'ingresso secondario presso il quale è installato il montascale) si terrà un ciclo di incontri sul tema “Medioevo in Libreria”, seguiti da eventi e visite guidate.
Sempre fino ad aprile la dottoressa Sabrina Ceruti, egittologa si occuperà di un corso di livello base e avanzato sull'arte del geroglifico. La manifestazione è curata dalla società didattica Aster.
Il Museo Archeologico è situato in un contesto di straordinario interesse storico, nell'edificio che ospitava il convento del Monastero Maggiore di San Maurizio, edificio fondato nell'VIII secolo d.C.. Le tracce di una storia antichissima sono ancora evidenti. Le collezioni ospitate nelle diverse sale, a seconda della cultura di appartenenza parlano di una Milano antica e sconosciuta a molti. Il percorso ontinua all'interno chiostro dove si può ammirare la collezione dedicata alla “società milanese attraverso le epigrafi" e visitare la torre poligonale (III secolo) con affreschi risalenti al periodo medievale (XIII Secolo). Al piano interrato si trova la sezione di Arte del Gandhara e la sezione Abitare a Mediolanum.
Il Comune di Milano, molto attento alle esigenze delle persone con problemi motori, ha installato montascale (come quelli disponibili sul sito http://www.montascaleotolift.it/), pedane e percorsi dedicati e accessibili a tutti. Oltre al Museo Archeologico possiamo citare luoghi di interesse come il Museo del ‘900, il Planetario, il Museo Louis Braille, il Museo Nazionale della Scienza Leonardo Da Vinci e molti altri siti culturali.