
Pavia, Luglio 2015 – Torna l'estate in musica con la 23ma edizione del Festival Ultrapadum: ad agosto gli appuntamenti con l'opera a Valverde (8 Agosto) e con il grande concerto lirico sinfonico a Montecalvo Versiggia (22 Agosto). Quest'anno poi il calendario agostano annovera anche un attesissimo appuntamento internazionale con il coro cinese YIP's Children's Choir diretto dal maestro Vip Wai- Hong.
Merita infine attenzione la data del 9 Agosto al Castello di Oramala con il suggestivo spettacolo Il Cerchio del Diavolo (musiche balcaniche, klezmer, greche russe ed armene di territorio territori tormentati da soprusi e guerre).
Ma andiamo con ordine: il primo martedì di Agosto la Certosa Cantù di Casteggio sarà palcoscenico per il coloratissimo coro proveniente dal Hong Kong YIP's Children's Choir. Bambini talentuosissimi guidati dal maestro Vip Wai- Hong in un coro conosciuto in ben 6 continenti che dal 1984 ha cantato in più di 80 città in 38 paesi. Nell'evento del prossimo 4 Agosto proporrà canzoni tradizionali cinesi, musica sacra, brani di spettacoli e musical occidentali e successi della musica contemporanea.
Sabato 8 Agosto il viaggio musicale del Festival approda a Valverde: torna l'opera con l'Elisir d'Amore di Gaetano Donizetti con la regia di Mauro Pagano. La storia ruota attorno alle vicende dell'umile contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi. L'equilibrio viene bruscamente interrotto con l'arrivo di Dulcamara, ciarlatano che si finge dottore e propone all'ingenuo Nemorino un fantomatico elisir d'amore... sul palco che verrà allestito in piazza della Resistenza il Coro Calauce accompagnato al pianoforte da Angiolina Sensale e poi Stefania Delsanto ad interpretare il ruolo di Adina, affiancata da Mattia Pelosi (Nemorino), Alessio Verna (Dulcamara), Kim Young Hoon (Belcore) e Alessandra Torrani (Giannetta).
Territori tormentati da soprusi, guerre e ingiustizie fanno da itinerario virtuale a musiche balcaniche, klezmer, greche russe ed armene. La musica è sogno, forza, vita, che continua: questo lo spirito ed il programma de Il cerchio del diavolo, spettacolo che vedrà protagonisti Sabrina Gasparini accompagnata dal violino di Gentjan Lukaci e dalla fisarmonica di Claudio Ughetti. L'appuntamento è per domenica 9 Agosto nel suggestivo Castello di Oramala a Val di Nizza.
Il compito di celebrare Ferragosto toccherà al Trio delle Terre Verdiane composto dal soprano Susie Georgiadis, da Andrea Ferrari e Matteo Candeli (rispettivamente chitarra e flauto) che in quel di Vicocomune a Cigognola proporranno un repertorio di arie d'opera, musica popolare italiana e George Gershwin. L'appuntamento è per domenica 16 Agosto.
Agosto si chiude poi con uno degli appuntamenti più attesi del Festival diretto da Angiolina Sensale: ovvero il concerto lirico-sinfonico di Montecalvo Versiggia, quest'anno inserito anche nel programma EXPO della provincia di Pavia “Esperienze di riso e di vino nella terra dei Longobardi e dei Visconti”. Protagonista di Sabato 22 Agosto nel meraviglioso scenario del Sagrato della Chiesa, affacciato sui rigogliosi vigneti d'Oltrepo, La Melodia all'italiana: melodramma e canzoni napoletane interpretate dai vincitori del Concorso Internazionale Alfredo Giacomotti insieme all'orchestra filarmonica russa “P. I. Cjaikowskij” diretta dal Maestro Leonardo Quadrini.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta decine di concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepo Pavese, della Lomellina, del Pavese ma anche dell'Alessandrino. Più di mille i musicisti coinvolti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
Martedì 4 Agosto 2015, ore 21,15
dalla Cina… YIP's Children's Choir
diretto dal maestro Vip Wai- Hong
Certosa Cantù, Casteggio (Pv)
Ingresso: 5 Euro
Sabato 8 Agosto 2015, ore 21.15
Elisir d'Amore
Melodramma giocoso in due atti su Libretto di Felice Romani, musica di Gaetano Donizetti, regia di Mauro Pagano
Con Stefania Del Santo, Mattia Pelosi, Alessio Verna, Kim Young Hoon, Alessandra Torrani
Al pianoforte Angiolina Sensale
Piazza della Resistenza, Valverde (Pv)
Ingresso: 15 euro
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la tensostruttura di Località Casa Ponte
Domenica 9 Agosto 2015, ore 21,15
Il cerchio del diavolo
Sabrina Gasparini (voce e conduzione), Gentjan Llukaci (violino)
Claudio Ughetti (fisarmonica)
Castello di Oramala, Val di Nizza
Ingresso: 10 euro
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la tensostruttura di Località Casa Ponte
Domenica 16 Agosto 2015, ore 21.15
Trio delle Terre Verdiane
Susie Georgiadis (soprano), Andrea Candeli (chitarra), Matteo Ferrari (flauto)
Largo di via Maria Giorgi, Vicocomune Cigognola (Pv)
Ingresso libero
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di San Rocco ai Fondoni
Sabato 22 Agosto, ore 21.15
La melodia all'Italiana
Concerto lirico-sinfonico con il grande melodramma italiano e la canzone napoletana
Con l'Orchestra Filarmonica Russa P. I. Ciaikovskij, diretta dal Maestro Leonardo Quadrini
Con la partecipazione dei vincitori del Concorso Internazionale “Alfredo Giacomotti”
Sagrato della Chiesa, Montecalvo Versiggia (Pv)
Ingresso a offerta
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa dei SS. Nabore e Felice di Stradella
Info per il pubblico:
Agenzia Réclam – Pavia, 347/72.64.448
Mail: agenziareclam@gmail.com
www.festivalultrapadum.com