
Pavia, Luglio 2015 – La tappa di Romagnese è da sempre per un concerto in un luogo magico all'ora del tè: quest'anno il Festival diretto da Angiolina Sensale ha scelto il Giardino Alpino di Pietra Corva. L'appuntamento è per domenica 12 Luglio con le mirabili voci delle soprano Barbara Grazzini e Eleonora Alberici, del tenore Mauro Pagano, accompagnate al pianoforte da Angiolina Sensale per il concerto Vieni, c'è una strada nel bosco: famose arie dell'opera e dell'operetta ma anche la musica popolare di Bixio (in scaletta Verdi, Rossini, Lehar, Puccini, Boito, Catalani, solo per citarne alcuni) in un luogo suggestivo tra conifere e faggi, in un dedalo di piccoli sentieri tra aiuole e rocce. Il pubblico, potrà prima e dopo il concerto, percorrerli ed ammirare innumerevoli piante che trovano dimora negli anfratti e nelle nicchie delle rocce. Dalle 9 del mattino ci saranno tre guide a disposizione del pubblico che, pagando un ingresso di 2 euro (1 euro i ridotti), potranno visitare il giardino cogliendone tutta la sua bellezza (per ulteriori info http://www.provincia.pv.it/provinciapv/brick/giardinoalpinopietracorva ).
Dalle ore 16 il Giardino verrà riempito delle note delle arie tra le altre di Norma, Luisa Miller, Le Villi, Guglielmo Tell. Questi i brani in programma:
A. Catalani, Ebben n'andrò lontana
G. Verdi, Quando le sere al placido
A. Dvorak, Canto alla luna
V. Bellini, Casta Diva
G. Rossini: Selva opaca
A. Boito, Dai campi, dai prati
F. Lehar, Aria della Vilja
G. Rossini, La pastorella delle Alpi
E. Kallman, Aja Aja
R. Benatsky, Al Cavallino
C. A. Bixio, Vieni, c'è una strada nel bosco
G. Puccini, Torna ai felici dì
G. Puccini, Se come voi piccina
Situato a a 950 m. di altitudine, il Giardino Alpino di Pietra Corva si trova sulle pendici del Monte Pietra di Corvo, suggestivo e dirupato affioramento di scura roccia vulcanica che si erge sino a 1070 m: piante rare e provenienti da luoghi lontani in un luogo bellissimo ricco di forme e colori non mancheranno di affascinare il visitatore che in occasione del concerto in cartellone con il Festival Ultrapadum potrà godere del piacere di musica senza tempo nel verde dei boschi.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepo Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta decine di concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepo Pavese, della Lomellina, del Pavese ma anche dell'Alessandrino. Più di mille i musicisti coinvolti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
Domenica 12 Luglio 2015, ore 16,00
Vieni, c'è una strada nel bosco
Barbara Grazzini (soprano), Eleonora Alberici (soprano)
Mauro Pagano (tenore), Angiolina Sensale (pianoforte)
Giardino Alpino di Pietra Corva, Romagnese (Pv)
Ingresso libero
In caso di maltempo il concerto si svolgerà all'interno della chiesa di S.Lorenzo
Info per il pubblico:
Agenzia Réclam – Pavia, 347/72.64.448 - 335/66.80.112
Mail: agenziareclam@gmail.com
www.festivalultrapadum.com