domenica, 12 agosto 2012La magia delle sei corde con il Trio Chitarristico di BergamoLa magia delle sei cordeSpettacoli - Musica | 16:00 | Chiesina di Pian del Poggio, Santa Margherita Staffora | Info per il pubblico
Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, www.festivalultrapadum.com
Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658
Mail: agenziareclam@gmail.com |
DESCRIZIONE MANIFESTAZIONE
Chitarre classiche, Vivaldi e Piazzolla, la luminosità di un pomeriggio d'agosto, uno scenario fatto di dolci colline e vigneti: questo il programma per una domenica pomeriggio d'agosto suggestiva e magica. La magia delle sei corde è il titolo del concerto che Festival Ultrapadum porterà a Pian del Poggio, frazione di Santa Margherita di Staffora domenica 12. Sul palco allestito con vista sulle colline dell'Oltrepò il Trio Chitarristico di Bergamo formato da Luca Bertocchi, Marco Monzio Compagnoni e Mario Rota, sensibili interpreti della sei corde.
Il concerto proposto presenta un naturale percorso costituito da brani che vanno dal periodo barocco ad oggi; trascrizioni da opere pianistiche, da partiture per svariati organici orchestrali, ma anche brani originali scritti appositamente per tre chitarre. Questi i brani:
A. Vivaldi, Concerto in Re Mag. RV93 (allegro non troppo, largo, allegro)
M. A. Zani de Ferranti, Polonaise Concertante op 27
F. Farkas, Citharoedia strigoniensis (Intrada, minuetto, finale)
G. Mirto, Su bentu (Maestrale, Tramontana, Scirocco)
P. Bellinati, Baiao de Gude
A. Piazzolla, Zita
A. Piazzolla, Escolaso
Al termine del concerto, pubblico e artisti potranno brindare all'estate e degustare presso un banco d'assaggio allestito dall'organizzazione le tipicità di questo angolo di Oltrepò: formaggi, salumi, vino, dolci e altre eccellenze enogastronomiche.
Ingresso libero
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Santa Margherita di Staffora è un piccolo borgo che si trova nella zona montana dell'Oltrepò Pavese nell'alta valle della Staffora di cui il comune comprende le sorgenti.
Nel fondo valle transitava la via del sale, percorsa da colonne di muli che percorrendo mulattiere raggiungevano Genova attraverso il passo del Giovà e il Monte Antola.
Il territorio comunale presenta un notevole dislivello tra le varie frazioni che si innalzano progressivamente man mano che ci si allontana dalla sede municipale. Il succedersi della vegetazione presenta una variante significativa che dipende dalla diversa esposizione dei versanti del territorio creando paesaggi di notevole interesse e suggestione.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
|
|
|
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse
LombardiaPress ti consiglia
|
|