Fino al 5 maggio si terrà sul Sentierone la 60° edizione della Fiera dei Librai, uno degli appun-tamenti più attesi nella città di Bergamo a cui la Fondazione Istituti Educativi partecipa attiva-mente con uno spazio dove incontrare il pubblico e condividere i valori ispiratori del pro-prio impegno sul territorio.
Mercoledì 1° Maggio alle ore 19.30, presso lo Spazio Incontri – Quadriportico, la Fondazio-ne Istituti Educativi di Bergamo organizzerà un dibattito sul libro di Vandana Shiva “Cibo e salute. Manuale di Resistenza Alimentare”. Il volume scritto dell'attivista indiana è un vero e proprio appello alla resistenza alimentare contro lo strapotere delle multinazionali e in-clude anche il Manifesto internazionale «Food for Health», un accorato appello per una nuova alleanza tra produttori e consumatori consapevoli.
Relatori dell'incontro saranno il Prof. Luciano Valle, Presidente del Centro di Etica Ambientale Bergamo, Matteo Rossi, Consigliere della Fondazione Istituti Educativi, Antonio Corbari, Presidente nazionale AIAB – Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Raoul Tiraboschi, fi-duciario di Slow Food Bergamo e Claudio Bonfanti, Vicepresidente Bio–Distretto dell'agricoltura sociale di Bergamo. Si parlerà di alimentazione, biodiversità e di economia so-ciale e solidale.
Questo appuntamento aprirà la strada per il bando “Nuove Economie di Comunità” che ver-rà promosso dalla Fondazione Istituti Educativi di Bergamo a supporto di soggetti e progetti che sostengano lo sviluppo di un sistema economico locale solidale e sostenibile, anche in ambito di economia agroalimentare.
La Fondazione Istituti Educativi è presente alla Fiera con uno stand in cui viene distribuito gra-tuitamente il libro “Spes et Fortitudo” di Luigi Minuti, un'opera che racconta due momenti storici epocali in ambito bergamasco: la prima industrializzazione che trasformava le madri in operaie e il sorgere degli asili d'infanzia che si sono presi cura dei loro figli. Al centro l'esperienza singolare della Scuola Materna “Emilio Costanzo Piazzoni” di Castel Cerreto-Treviglio
L'ingresso è sempre libero e gratuito, per info: www.istitutieducativi.it
|