![](../foto_comunicati/12925b.jpg)
DOMENICA, 8 GENNAIO – ORE 15.30, TEATRO SOCIALE DI COMO
FINALE 68° CONCORSO ASLICO PER GIOVANI CANTANTI LIRICI D'EUROPA
promosso da
AsLiCo
d'intesa con
Fondazione Teatro alla Scala di Milano
OperaLombardia
Teatro Donizetti di Bergamo
Teatro Grande di Brescia
Teatro Sociale di Como
Teatro A. Ponchielli di Cremona
Teatro Fraschini di Pavia
con il sostegno di
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Lombardia
Il tradizionale appuntamento con l'ormai consolidato Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici quest'anno è giunto alla sessantottesima edizione. Dopo le preselezioni organizzate in tutta Europa, dei 180 iscritti arrivano a Como solo un'ottantina di giovani talenti per le ultime fasi del prestigioso Concorso AsLiCo. Le preselezioni del Concorso si sono svolte a porte chiuse sia in Italia che all'estero: al Teatro Massimo di Palermo (5 dicembre ) alla Sofia National Opera and Ballet di Sofia (9 dicembre), passando per la Wiener Staatsoper di Vienna ( 12 dicembre), per poi proseguire al Teatro Sociale di Como ( 16 e 17 dicembre) e terminare presso l'Accademia Filarmonica Romana (20 dicembre).
Quest'anno però c'è una sfida in più per i giovani artisti: riuscire ad ottenere un ruolo in “Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse”, opera di nuova composizione di Roberto Vetrano (insieme a Stefano Simone Pintor, regista e librettista e Gregorio Zurla, scenografo e costumista) dedicata all'intrigante mistero della scomparsa del brillante fisico, che inaugurerà la prossima stagione lirica 2017/18. Giorni di emozioni e delusioni, di rivalità e sodalizi, che sfociano nella Finale aperta al pubblico di domenica 8 gennaio alle ore 15.30 presso il Teatro Sociale di Como dove la selezione è ancora più ardua: solo in pochi vinceranno e parteciperanno alla stagione lirica successiva, muovendo i primi passi della propria carriera nel mondo professionale dell'opera.
INGRESSO LIBERO
Info www.teatrosocialecomo.it
Tel 031 270170