L'OPERA DA 0-3 ANNI
NESSUN DORMA!
BRICIOLE DI TURANDOT
di Violaine Forunier
Ideazione musicale Federica Falasconi
MILANO, TEATRO FRANCO PARENTI
9 APRILE, ORE 16.00
I BAMBINI NON SONO MAI TROPPO PICCOLI PER LA MUSICA!
L'esperienza di Opera Education, volta ad avvicinare i giovani all'opera, ha portato ad una riflessione ed un allargamento ulteriori del concetto di giovane pubblico. Finora avevamo collegato questo tipo di pubblico ad un ambiente ‘scolastico'. In effetti dai 3 anni i bimbi vanno a scuola, la scuola dell'infanzia appunto, da cui comincia il lunghissimo camminino dell'istruzione, dell'educazione e dell'ingresso in società. Ma prima dei 3 anni cosa succede? C'è una nebulosa attorno ai neonati, una sorta di timore o meglio di disinteresse perché tanto ‘sono piccoli'. Il focus dell'attenzione e della cura per i neonati si limita alle necessità fisiologiche, una volta assolti i bisogni essenziali, il neonato sta bene. Certamente il benessere fisico e la serenità sono fondamentali, ma non vuol dire che con i neonati non si possa andare oltre e pensare a proposte artistiche di vario genere adatte alle loro già numerosissime competenze, anzi in grado di accompagnare il bambino nel suo sviluppo.
I bambini non sono mai troppo piccoli per conoscere la musica, il suono ha un ruolo fondamentale nella percezione fin dalla crescita nel grembo materno. Con Opera Baby AsLiCo intende proporre ai neonati, ai loro educatori e ai loro genitori, un'esperienza musicale articolata. L'Opera ci permette di mantenere una protostoria e di lavorare su una musica molto ricca e complessa e di semplificarla a una nenia orecchiabile che i piccini assimilano nella durata di una breve rappresentazione.
www.operababy.org