Dopo aver avviato il percorso di coaching e tutoring con i primi 5 candidati ammessi alla partecipazione al percorso progettuale ERC Starting Grant, si sono svolte nel corso della giornata di venerdì 29 maggio le selezioni per ammettere al progetto altri 5 post-doc, che posseggano i requisiti necessari a partecipare all'ambitissimo bando di ricerca europeo ERC, nella sua declinazione Starting Grant.
Il progetto, finanziato nell'ambito dell'avviso congiunto tra Regione Lombardia e Fondazione Cariplo per l'incremento dell'attrattività del sistema ricerca lombardo della competitività dei giovani ricercatori candidati su strumento European Research Council, prevede la formazione di giovani ricercatori operanti nei settori life sciences e Physical sciences and engineering nell'ottica di una partecipazione massiva e costante nelle call ERC-Starting Grant tra il 2015 e il 2017. L'ERC TRAIN è incentrato su una percorso e un coaching specialistico volto ad accompagnare i ricercatori fino alla presentazione di una proposta competitiva sulle call ERC, con una fase di approfondimento scientifico e momenti di formazione trasversale, prevedendo attività di tutoring nell'ottica di fortificare le competenze di ricercatori che dimostrano di avere le potenzialità per ottenere un finanziamento ERC – Starting Grant, candidandosi a diventare i leader della ricerca del futuro.
La commissione selezionatrice, riunitasi il 29 maggio 2015, era composta dal Direttore Scientifico del Consorzio Italbiotec, Rolando Lorenzetti, il Direttore Generale Diego Bosco e Margherita Sosio, PhD Project Laeder di Naicons, azienda affiliata al Consorzio Italbiotec, in primo piano nel campo della produzione di composti bioattivi e innovativi agenti anti-infettivi.
Alle selezioni si sono presentati candidati appartenenti a diverse discipline del campo biotech, che rispondevano ai principali requisiti del bando, quali, l'acquisizione del Dottorato di Ricerca (PhD) da 2 a 7 anni; almeno una pubblicazione senza il proprio PhD Coordinator; esperienza internazionale dimostrabile; track record promettente con pubblicazioni su riviste internazionali e presentazioni a conferenze internazionali, brevetti, premi ecc…
Alle selezioni del 29 maggio 2015, tenutosi presso la Fondazione Filarete di Milano, hanno partecipato 9 candidati, che hanno presentato le proprie linee di ricerca, nonché la propria esperienza pregressa in termini di scrittura e gestione di progetti europei:
Lina Altomare, Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali, conseguito nel 2008, è attualmente Ricercatrice tirocinante del consorzio INSTM presso il Politecnico di Milano . Le attività della sua ricerca scientifica sono mirate alla processazione e all'analisi morfologica dei biopolimeri per la realizzazione di scaffold innovativi, prodotti mediante diverse tecniche d'avanguardia. Vincitrice nel 2013 del H. M. Goldman Prize; E' autrice di 20 pubblicazioni su riviste scientifiche peer-reviewed. Ha preso parte a 28 congressi internazionali.
Serena Bertoldi, Dottorato in Bioingegneria conseguito nel 2010; è attualmente Assegnista di ricerca presso il Politecnico di Milano. I suoi studi sono volti ricerca di biomateriali per la rigenerazione dei tessuti e alla Caratterizzazione di polimeri e Biopolimeri per applicazioni biomediche. E' autrice di 10 pubblicazioni su riviste peer-reviewed, 2 capitoli di libri e di numerosi abstract presentati in Conferenze Nazionali ed Internazionali. Esperienza estera presso l'Università di Oslo, è stata eletta referente Italiano per lo Young Scientist Forum della Società Europea dei Biomateriali.
Mara Colzani, Dottorato nel 2010 in Scienze della Vita presso l'Università di Losanna, è assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano. Si occupa principalmente di proteomica basata su spettrometria di massa e di nuove strategie per l'identificazione e la quantificazioni di variazioni del proteoma, partendo dalla sintesi proteica. Autrice di 13 tra pubblicazioni peer-reviewed e capitoli di libri, nutrita è la sua partecipazione a Conferenze Nazionali ed Internazionali.
Sarah D'Alessandro, Dottorato di Ricerca in Medicina molecolare, anno 2009, è attualmente Assegnista di ricerca Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari. La sua attività di ricerca si focalizza sullo studio della malattia malarica. In quest'ambito ha pubblicato 13 articoli (di cui 9 con Impact Factor) e 4 contributi in volume, oltre 40 tra abstracts e posters e numerose partecipazioni a congressi internazionali
Enrico Iaccino, Dottorato in Oncologia molecolare, immunologia e sviluppo di terapie innovative nel 2013, Assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro per conto dell'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). Si occupa dello studio per lo sviluppo di nuovi approcci nella diagnosi e terapia delle cellule tumorali e in particolare del mieloma. Vanta 12 pubblicazioni peer-reviewed. Comprovata esperienza estera presso il Dipartimento di Immunologia del Royal Free Hospital (UK) con il patrocinio della EFIS prima e dell'AIRC poi; collaborazione scientifica con la Italsistemi srl di Crotone nell'ambito del progetto PON “Novel nanotech strategies for development of drugs and diagnostics for targeting of circulating cancer cells”
Elena Milanesi, Dottorato in Genetica molecolare applicata alle scienze mediche nel 2012 è attualmente PostDoc researcher presso la Tel-Aviv University. Si occupa di approfondire lo studio della genetica dei disturbi psichiatrici, depressivi e neurodegenerativi. Collabora al progetto editoriale “Genetics Research Journal” (Cambridge University) e vanta 13 pubblicazioni su riviste scientifiche e partecipazioni a congressi internazionali.
Alberto Naldoni , PhD in Scienze chimiche nel 2010, è ricercatore presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari ISTM-CNR. Studia le nanotecnologie e i nanomateriali, le cui svariate funzioni ne rendono possibile l'impiego per un'ampia gamma di applicazioni, dalla fotocatalisi per la remediation ambientale all'applicazione biomedica. È autore e co-autore di oltre 45 contributi a congressi nazionali e internazionali e di 25 pubblicazioni, di cui 10 come primo autore.
Gustavo Provensi, Dottorato in Farmacologia, tossicologia e trattamenti innovativi nel 2014, è attualmente PostDoc researcher presso l'Università degli Studi di Firenze. Esperto di Neuroscienze, è attivo nel campo dello studio del sistema neuronale istaminergico e degli effetti sulla cognizione e il comportamento alimentare. È referee per peer-reviewed journals, conta 17 autorevoli pubblicazioni in riviste scientifiche e numerosissimi posters e presentazioni presso congressi e seminari di fama mondiale.
Nicola Scotti, Dottorato in Chimica industriale nel 2012, è attualmente PostDoc researcher presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari ISTM-CNR. La sua attività si concentra sullo studio dei processi catalitici e della trasformazione della biomassa in combustibili di nuova generazione. Autore di 16 pubblicazioni su rivista e di 17 posters e presentazioni presso congressi e convegni nazionali e internazionali.
Di seguito l'elenco dei ricercatori già inseriti a progetto in fase di presentazione e ammessi al percorso di tutoring e coaching specialistico per la presentazione di proposte a valere sulle call ERC-Starting Grant 2015, 2016 e 2017:
Daniele Facchinetti, dottorato nel 2008 Università degli Studi di Milano, è attualmente Ricercatore post-dottorale al Ludwig Institute for Cancer Research (San Diego, USA); comprovata esperienza professionale presso lo IEO di Milano; è vincitore di Borse e Premi quali, nel 2014, il “NIH R01-GM” Rinnovo del finanziamento sui Centromeri; 2013 Vincitore del Premio James Kerr per Eccellenza nella Ricerca (migliore pubblicazione dell'anno Ludwig, San Diego); nel 2010 Borsa di studio a lungo termine European Molecular Biology Organization (EMBO); nel 2008 Borsa di studio Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). È autore di 12 pubblicazioni su riviste scientifiche e ha partecipato a 16 congressi internazionali.
Erica Elisa Ferrandi, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Biotecnologia presso l'Università degli Studi dell'Insubria e da marzo 2014 è impiegata presso l'Università di Copenhagen in qualità di Post Doc – Marie Curie Intra European Fellowship – Progetto dal titolo "Hotram - Thermostable transaminases for the synthesis of pharmaceutical building blocks", EU VII Framework. Tematiche: Clonazione molecolare, caratterizzazione e applicazione industriale di nuovi transaminasi termostabili. È autrice di 10 pubblicazioni su riviste internazionali e 2 capitoli di libri; ha presentato 13 posters presso conferenze internazionali, 8 presentazioni orali presso convegni nazionali e internazionali e 2 seminari
Carmen Lammi, Dottorato di ricerca nel 2011 in Scienze e Biotecnologie Farmaceutiche presso l'Università di Camerino (MC), è assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano, Dipartimento Scienze Farmaceutiche, dove si dedica allo studio di metodi innovativi per l'identificazione e la caratterizzazione cellulare; esperienza estera presso l'Università di Francoforte; è autrice di 10 pubblicazioni su riviste ISI e ha partecipato a 24 congressi tra nazionali e internazionali.
Paola Rebuzzini, Dottorato di ricerca nel 2012 in Bioingegneria e Bioinformatica presso l'Università degli Studi di Pavia, si occupa di progetti di ricerca inerenti lo studio del differenziamento delle cellule embrionali staminali. Autrice di 17 pubblicazioni e su riviste internazionali e di 3 capitoli su libri, ha partecipato a 17 congressi internazionali.
Luca Giovanni Regazzoni, ha conseguito il PhD nel 2009, in Chimica del Farmaco, presso l'Università degli Studi di Milano. È titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano; ha competenze in ambito analitico nel campo della spettrometria di massa e tecniche cromatografiche. Comprovata esperienza estera, presso l'Università di Berkeley. Vincitore del “Bruker award” nel 2011 come “best young scientist” conseguito al 14th International meeting RDPA. Le sue ricerche sono documentate da n°28 pubblicazioni originali in extenso su riviste internazionali indicizzate (27 articoli + 1 review). Documentata partecipazione a congressi nazionali e internazionali che conta n°12 comunicazioni orali e un premio conferito dalla commissione scientifica di un congresso internazionale.
Laura Sola, Dottorato di ricerca in Chimica del Farmaco nel 2012 presso l'Università degli Studi di Milano, si occupa dello studio del design, della sintesi e della caratterizzazione di nuovi polimeri per applicazioni bioanalitiche. Lavora presso l'Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare del CNR Milano, è vincitrice di premi, quale il Concorso per Idee Progettuali "Giovanna Costa" ed è autrice di 21 articoli su riviste scientifiche e 2 capitoli di libri; ha ha partecipato a 11 congressi internazionali.
L'intenzione del Consorzio Italbiotec si conferma comunque quella di assistere anche i non ammessi al progetto a partecipare al percorso formativo, per la sottomissione di progetti ERC, con la differenza che, a questi ultimi, non sarà concessa la dotazione finanziaria inclusa nel budget di progetto, da utilizzare per l'acquisto di materiali di laboratorio, nonché per le spese di mission e travel, per assistere a conferenze, seminari e convegni di grande interesse per gli specifici ambiti di ricerca.
Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo, tra le realtà filantropiche più importanti del mondo con oltre 1000 progetti sostenuti ogni anno per 144 milioni di euro e grandi sfide per il futuro. Giovani, benessere e comunità le tre le parole chiave che ispirano oggi l'attività della fondazione. “Dalla coesione tra le persone parte la nostra piccola rivoluzione - Giuseppe Guzzetti, Presidente - perché ciascuno dia il proprio contributo per fondare il futuro della nostra società su quei principi di solidarietà e di innovazione sociale che sono alla base dell'operato di Fondazione Cariplo” #conFondazioneCariplo.