home lombardiapress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
POLITICA LOCALE
ECONOMIA E LAVORO
Precedente  Successivo
 
06/12/2011 
 
 
MARCEGAGLIA: “CONTINUARE A FARE RETE E AVERE FIDUCIA”
 
Il presidente degli industriali alla festa per i 40 anni di Assiot
 
Assiot, l’associazione di categoria che riunisce i costruttori di organi di trasmissione, movimento e potenza, ha festeggiato i suoi 40 anni di attività con una due giorni di eventi e celebrazioni. Al Centro Congressi Ville Ponti di Varese Tomaso Carraro, presidente di Assiot, ha accolto i rappresentanti di imprese che, ha ricordato «giocano un ruolo chiave nell’industria italiana, ma sanno di non poter competere da soli con realtà solide e forti come la Germania, o emergenti come Brasile e Cina. La soluzione è puntare sull’eccellenza della qualità e dei prodotti. Questo significa innovare e investire, e per farlo è fondamentale stare insieme e fare sistema». Alle celebrazioni per i 40 anni di Assiot è intervenuta, con un videomessaggio, anche il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, che ha ribadito che in un momento difficile come quello attuale è fondamentale unire le forze per obiettivi chiari e condivisi: «Chiediamo a gran voce che il nostro governo faccia le riforme necessarie perché l’Italia recuperi credibilità sui mercati internazionali; d’altra parte chiediamo all’Europa di fare un passo avanti verso l’integrazione e una governance equilibrata, in grado di tenere in piedi la moneta unica. A voi imprese chiediamo di non perdere la fiducia e di continuare a fare rete». Con l’occasione Assiot ha anche consegnato le benemerenze alle personalità che hanno fatto la storia di Assiot: fondatori, past presidents e soci emeriti. «Le nostre virtù portanti sono quattro: positività, passione, determinazione e ambizione –ha ricordato il presidente Tomaso Carraro-. Consegniamo perciò altrettanti premi in ricordo di quattro persone che hanno incarnato questi valori: Clementino Bonfiglioli, Natale Casagrande, Remo Scolari e Luigi Galbiati». Inoltre Assiot, insieme alle principali aziende italiane del comparto, ha premiato le tesi di laurea legate all’industria dei sistemi di trasmissione, movimento e potenza. Dieci sono stati gli ambiti applicativi individuati, e dieci i vincitori, che ricevono 3.000 euro ciascuno. «Particolare attenzione abbiamo riservato agli elaborati che valorizzano i concetti di efficienza, ecocompatibilità e interdisciplinarietà -commenta Carraro-. Per Assiot è fondamentale il rapporto università/azienda per valorizzare i nostri talenti migliori e per contribuire alla formazione di persone preparate ad affrontare le sfide del futuro». Assiot – Associazione Italiana Costruttori Organi di Trasmissione e Ingranaggi nasce nel 1971 per iniziativa di alcune fra le più importanti aziende del comparto. Oggi conta oltre cento aziende associate che rappresentano il 60% circa della produzione italiana e quasi il 70% dell’export del settore, per un giro d’affari di oltre 6 miliardi di euro. Dall’inizio del 2011 Assiot fa parte di Confindustria ANIE – Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche.
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda Varese

21
aprile
tasto
tasto
karon

img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province della Lombardia
   

Cerca le biblioteche della Lombardia
   

LombardiaPress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine della Lombardia
   

MEDIA PARTNER

C6tv Ciao Como
Bergamo7 Mantova TV
Radio Orizzonti Radio Millenium
Lodi Notizie Sette Giorni

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login